Omniport 40: Fino al 50% di risparmio di tempo nella manutenzione dei sistemi di ventilazione

L'Omniport 40, il nuovo dispositivo di misura portatile di E+E Elektronik, offre un'ampia gamma di opzioni di misura. Un'ampia scelta di sensori portatili e di processo consente di registrare diverse variabili di misura come temperatura, umidità, flusso, punto di rugiada, umidità in olio o CO2 - in modo preciso on-site, con un solo dispositivo. Ciò significa che i lavori di manutenzione e ottimizzazione dei relativi sistemi, come ad esempio gli impianti di ventilazione, possono essere avviati con maggiore precisione e quindi eseguiti in modo molto più rapido.
La misurazione di CO2, umidità e temperatura è particolarmente importante negli edifici adibiti a uffici, al fine di rendere l'ambiente di lavoro il più piacevole possibile per i dipendenti. Livelli eccessivi di CO2, ad esempio, possono ridurre significativamente la concentrazione e la motivazione. Per questo motivo, la moderna edilizia si concentra sempre più sulla ventilazione controllata degli ambienti, in cui temperatura, umidità e CO2 vengono misurati continuamente e il flusso d'aria richiesto viene regolato di conseguenza.
Registrazione simultanea di più variabili e risparmio di tempo
Per regolare i sistemi di ventilazione e controllare la qualità dell'aria durante il funzionamento, oltre al controllo costante nel processo, vengono effettuate misure di controllo mirate sul posto di lavoro. I dispositivi di misura portatili come l'Omniport 40 sono i più adatti a questo scopo, in quanto è possibile registrare simultaneamente diverse variabili di misura collegando due sensori. Ciò consente di risparmiare fino al 50% di tempo.
L'Omniport40 riconosce automaticamente i sensori collegati e visualizza i valori misurati. L'utente ha a disposizione diverse modalità di visualizzazione dei valori misurati:
- 3-Linee per una panoramica compatta dei valori di misura più importanti.
- Visualizzazione del diagramma per l'andamento storico di un valore misurato.
- Visualizzazione statistica con i valori minimi, massimi e medi dall'inizio dell'attività.
È possibile visualizzare tutte le variabili di misura supportate dal sensore. È inoltre possibile personalizzare la visualizzazione e configurarla in base alle esigenze. Ad esempio, le variabili di misura più importanti possono essere visualizzate con priorità e i parametri non necessari possono essere nascosti.
Per saperne di più su Omniport 40
Gestione dei dati di misura con varie modalità
La gestione dei dati di misura può variare a seconda dell'applicazione. L'Omniport40 offre diverse modalità a questo scopo:
- In modalità di registrazione dei dati, nella memoria dell'Omniport40 è possibile memorizzare fino a 1 milione di misurazioni.
- La raccolta dati è ideale per registrare i valori misurati in diverse postazioni. A tal fine, è possibile assegnare alle postazioni nomi descrittivi come “Ufficio 1”, “Ufficio 2” o “Laboratorio”, utilizzando il software di configurazione del prodotto. È possibile creare in anticipo fino a 20 postazioni. In questo modo è più facile assegnare le misure per le analisi successive.

Procedura di misurazione
Iniziando dalla postazione “Ufficio 1”, vengono collegati i sensori necessari e viene avviato l'Omniport40. I sensori HTP201H e EE872, ad esempio, sono adatti per misurare l'umidità, la temperatura e la CO2 negli uffici. I sensori vengono collocati in una posizione adeguata e, dopo il tempo di stabilizzazione, i valori di misura rilevati possono essere salvati sotto la voce Raccolta dati “Ufficio 1”. Il luogo successivo è il “Laboratorio”. Qui sono richieste umidità, temperatura e velocità dell'aria. A questo scopo è possibile collegare i sensori HTP201H e AVP201H e salvare i valori misurati nella posizione predefinita Laboratorio. Nella postazione “Ufficio 2” è già installato in modo permanente un EE072 digitale per il monitoraggio costante della temperatura. I valori misurati di questo sensore possono essere letti anche con l'Omniport40, tenendo conto dei parametri Modbus corretti. A tale scopo, il sensore viene collegato e i valori misurati vengono salvati nuovamente nella voce di menu Raccolta dati ”Ufficio 2”.
Post-elaborazione e valutazione semplificata dei risultati di misura
Una volta completate tutte le misurazioni, l'Omniport 40 viene collegato al PC tramite USB-C. Il software di configurazione del prodotto consente di importare tutti i valori dalla modalità di raccolta dati. I dati possono essere filtrati ed esportati in un file .csv per un ulteriore utilizzo. Questa procedura consente di risparmiare un'enorme quantità di tempo durante la misurazione, poiché è possibile collegare più sensori contemporaneamente. Anche la post-elaborazione è semplificata grazie al filtraggio e all'esportazione dei soli valori misurati necessari.

Parlate con i nostri specialisti Omniport 40
Scoprite come potete risparmiare fino al 50% del vostro tempo con l'Omniport 40 grazie alla misurazione parallela, rendendo i vostri processi più efficienti.

- Go to previous Blog Post: Sensori per il monitoraggio delle camere bianche Sensori per il monitoraggio delle camere bianche previous
- Essiccazione industriale del legno: processi efficienti e moderna tecnologia dei sensori next Go to next Blog Post: Essiccazione industriale del legno: processi efficienti e moderna tecnologia dei sensori